Lenti polarizzate: cosa sono, a cosa servono e come riconoscerle

Quante volte ti sarà capitato di trovarti all’aria aperta, magari in spiaggia o al parco, e sentirti infastidito dai riflessi e dall’effetto abbagliante della luce del sole? Questa situazione è dovuta al fatto che in condizioni di luce intensa l’occhio umano non riesce a scindere le due componenti proprie delle onde elettromagnetiche.

La soluzione a questo fenomeno è rappresentata dall’utilizzo di lenti polarizzate che, essendo dotate di un filtro chiamato polarizzatore, riescono ad attenuare la luce riflessa e a ridurre l’affaticamento degli occhi.

Che cosa si intende per polarizzazione?

Nel suo stato naturale la luce non è polarizzata, ovvero tutte le onde elettromagnetiche che la costituiscono oscillano liberamente nello spazio tridimensionale. Ma nel momento in cui la luce incontra una superficie riflettente, come ad esempio una lamina metallica, un lago, il mare, la neve, la sabbia o l’asfalto questa subisce un processo detto di “polarizzazione che provoca il fastidioso fenomeno dell’abbagliamento.

Indossando gli occhiali polarizzati, il cui asse di polarizzazione è ortogonale rispetto all’asse degli stessi riflessi, la parte di luce che provoca fastidio viene eliminata. Infatti se si indossano lenti non polarizzate la luce potrebbe causare alcuni problemi come:

  1.  un’errata percezione dei colori;
  2.  la riduzione della visibilità;
  3.  un’eccessiva stanchezza oculare.

Lenti polarizzate: storia e tipologie

L’utilizzo delle lenti polarizzate ha inizio intorno agli anni ‘40 dello scorso secolo quando, Edwin H. Land, lanciò sul mercato il brevetto per la pellicola polarizzante.

Questa era costituita da una sottile pellicola di plastica in cui erano incorporati numerosi cristalli di erapatite, un composto chimico i cui cristalli sono dicroici e quindi possono essere utilizzati per polarizzare la luce.

Generalmente, le lenti polarizzate vengono applicate su montature da sole sportive in quanto sono ideali per essere utilizzate in luoghi molto luminosi, come al mare o in montagna. Possono avere diversi colori che variano in funzione della percezione di chi utilizzerà gli occhiali e del tipo di attività:

  • Lenti polarizzate verdi: sono preferibili in condizioni di luminosità variabile in quanto incrementano la percezione nelle zone d’ombra.
  • Lenti polarizzate marroni: sono ideali in condizione di luce variabile, poiché consentono di vedere bene, dal mattino fino al tramonto.
  • Lenti polarizzate grigie: sono ottime in condizioni di alta luminosità, come nelle giornate limpide di pieno sole (ad esempio quando si va a sciare sulla neve).

Cerchi un occhiale da sole con lenti polarizzate? CliC Eyewear, il brand di occhiali che ha rivoluzionato il mercato della presbiopia, nelle sue molteplici collezioni ha una linea dedicata con lenti polarizzate: i CliC Ballistic.

Questo modello è caratterizzato:

  1. dalla presenza della classica chiusura magnetica brevettata da CliC;
  2. dal collarino che ti permette di tenerli sempre con te;
  3. dalle lenti polarizzate e anti UV.

Ballistic è un occhiale con connessione magnetica che ti aiuta a proteggere al meglio i tuoi occhi in qualsiasi circostanza, dallo sport al tempo libero.

Come riconoscere le lenti polarizzate

Le lenti polarizzate bloccano la luce accecante lasciando comunque passare la luce “utile”. La lente agisce quindi come un filtro che lascia passare le informazioni importanti, bloccando invece la porzione di luce dannosa.

Per capire se le lenti sono polarizzate basta fare una semplice prova:

  1. avvicina gli occhiali davanti al monitor del computer con la massima luminosità impostata e apri una pagina bianca;
  2. inclina la testa di 60 gradi verso destra e sinistra in direzione dello schermo;
  3. se inclinando la testa da un lato non succede nulla, prova dal lato opposto;
  4. se le lenti sono polarizzate, il display apparirà nero grazie alla proprietà anti-riflesso;
  5. se non succede nulla le tue lenti non sono polarizzate.

Vantaggi e svantaggi delle lenti polarizzate:

I vantaggi

  • La visione delle immagini sarà più nitida, priva di riflessi fastidiosi;
  • Protezione totale contro i raggi UVA e UVB;
  • Percezione ottimale di contrasti e colori;
  • Assenza di affaticamento oculare.

Gli svantaggi

  • Hanno un costo elevato rispetto ad altre tipologie di lenti;
  • Alterano la corretta visione dei display luminosi;
  • Difficoltà nel captare alla guida eventuali pericoli stradali (ad esempio macchie d’olio o zone ghiacciate).

Carrello

OTTIENI SUBITO IL
10% DI SCONTO

Iscriviti alla newsletter

* indicates required

Torna su